Come imparare l’inglese

Ciao, sono Jeremy. La mia missione? Quella di aiutarti a parlare l’inglese.

Non sarà facile, non sarà veloce. Ci saranno molte sfide e difficoltà. Ma sono convinto che ce la farai! Non preoccuparti. Ti farò da guida!

Chi è Jeremy?

jeremy-italy

Sono inglese (di Londra) e ho vissuto tanti anni anche in Italia. Sono spostato con Serena (italiana) e abbiamo una bellissima bambina, Margherita. Dal mio primo arrivo in Italia nel 2006 ho aiutato migliaia di italiani a imparare l’inglese tramite il mio sito moxonenglish.com e il progetto Moxon English.

Adesso cerco di aiutare gli italiani ad imparare l’inglese offrendo consigli gratuiti ed organizzando corsi di inglese tramite Skype. Se vuoi ricevere il mio aiuto e i miei consigli puoi iscriverti gratuitamente qua.

In Italia troppa grammatica, troppo poco parlato

640_480_studying

Quando sono arrivato in Italia mi sono subito reso conto che nelle scuole si insegna molta grammatica ma c’è pochissima opportunità per parlare l’inglese. Probabilmente a scuola hai avuto un insegnante che era bravissimo a farti fare mille esercizi scritti, che sapeva spiegarti molto bene le regole grammaticali, ma che non lasciava mai lo spazio per esercitarti parlando.

Sicuramente avrai capito che l’approccio puramente teorico non porta risultati per quanto riguarda il parlato. Infatti, il segreto è quello di (finalmente) iniziare a parlare, parlare, parlare (non continuare a fare solo esercizi scritti di grammatica).

Non dico che il parlato basta da solo (ci sono tanti altri elementi importanti che contribuiscono al tuo successo con l’inglese), ma dico che senza il parlato non andrai da nessuna parte.

Studi l’inglese da una vita? Confuso? Bloccato?

confused_woman

Magari questo è il tuo primo tentativo di imparare la lingua inglese. O magari hai già fatto parecchi sforzi nel passato. Forse hai fatto corsi di gruppi ma hai scoperto che c’era troppo poca attenzione a te (cioè troppo poco tempo per parlare). Oppure da giovane sei andato all’estero per una vacanza-studio o simile ma hai trovato solo altri italiani con cui parlare. Oppure una scuola di inglese ti ha venduto un corso super-costoso con tantissimi moduli di elearning davanti al PC ma con poche ore di conversazione. In ogni caso l’esperienza non ha portato i risultati che speravi.

E forse l’errore non è stato solo nello scegliere una soluzione con poche possibilità per parlare. Ma anche nel pensare che si potesse imparare tutto subito senza un piano di studio per il lungo termine.

Insomma, può essere che tutto ciò che hai fatto finora non ti ha portato i risultati che speravi. Adesso voltiamo pagina e iniziamo con l’approccio giusto.

Cosa ti blocca?

Manca il tempo per studiare l’inglese? Non hai l’opportunità per parlare? Non sai da dove iniziare? Non sai come organizzare i tuoi sforzi?

Ciò che ti manca davvero, secondo me, è una persona che ti fa da guida. Io sarò questa persona.

Presento il metodo Moxon English

moxon_method_640_480

Nasce dalla mia personale esperienza con migliaia di studenti che come te, avevano grosse difficoltà nell’esprimersi in inglese. Quindi una volta capito che la grande necessità era quello di parlare ho sviluppato il mio metodo. Utilizziamo questo stesso metodo nei corsi di inglese Skype che organizziamo (vedi http://moxonenglish.com/it/lezioni-skype/). Attraverso lezioni via Skype con insegnanti madrelingua ci si riesce in minor tempo possibile a rendere fluido il tuo parlato in inglese.

Devi imparare l’inglese?

skype_classic_480_640

Sì. Devi assolutamente imparare l’inglese e a volte è difficile sapere da dove partire. Troppe informazioni e troppi consigli creano solo confusione. No problem! Ti farò io da guida (io e eventualmente i teacher Skype della Moxon English). Basta seguire questi facili passi. Se hai qualche dubbio o perplessità scrivimi pure a hello@moxonenglish.com.

1. Plan. Fatti un piano.
2. Organize. Organizzati con Virtual Notepad o quaderno tradizionale
3. Vocab. Vocabulario personale.
4. Contents. Cosa studiare: esercizi, argomenti, contenuti
5. Principles. I principi del metodo Moxon

1. Plan. Fatti un piano

1-plan

Evita la tentazione di lanciarti nello studio dell’inglese alla ‘cavolo’ senza prima creare un programma o un piano di studio.

Nel tuo programma scriverai le seguenti informazioni:

– il tuo livello di inglese attuale
– il livello di inglese che vorresti acquisire
– entro quando vorresti acquisire il livello desiderato

– i contenuti dei vari moduli e programmi che decidi di studiare

Se ti serve un aiuto puoi richiedere un piano personalizzato scrivendomi a hello@moxonenglish.com.

2. Organize. Organizzati con Virtual Notepad o quaderno tradizionale

2-organize

Ci hai provato altre volte ad imparare l’inglese? Se hai tentato di imparare l’inglese in passato senza successo forse è perché non avevi l’organizzazione giusta. Uno degli elementi più popolari dei nostri corsi di inglese Skype è il Virtual Notepad. Non c’è niente di rivoluzionario in questo documento ed è molto simile al tradizionale quaderno ma nella sua semplicità è molto efficace.

Virtual Notepad. Puoi vedere un esempio di un Virtual Notepad qua. Vedrai che ogni lezione ha uno spazio per gli errori che fai, i vocaboli nuovi che vuoi imparare ed altri appunti.

Quaderno tradizionale. Forse sei più vecchio stile. O forse preferisci sia una soluzione cartacea che digitale. Lascio a te la scelta del quaderno. So che tanti prendono un quaderno semplice come questo. Personalmente preferisco un quaderno ad anelli (o raccoglitore) come questo. Questo ti permette di aggiungere e riogranizzare i vari fogli che utilizzi per studiare. Ti permette di aggiungere anche pagine e risorse stampate dall’internet.

3. Vocab. Vocabulario personale

3-vocab

Se crediamo nel principio di chunkification (cioè l’atto di subdividere le cose da imparare in elementi più piccoli; vedi 5. Principles), è giusto vedere i vocaboli come degli elementi costitutivi di prima importanza. È una grande sfida imparare e memorizzare i vocaboli della lingua – soprattutto quando non hai la possibilità di esercitarti parlando spesso.

Per meglio memorizzare questi vocaboli ti serve un sistema di organizzazione. Ti suggerisco delle soluzioni.

Virtual Notepad. All’inizio forse il modo più semplice è di scrivere questi vocaboli nel tuo Virtual Notepad oppure nel tuo quaderno fisico.

Google Translate. Forse non sai che Google Translate ti offre la possibilità di salvare le parole che traduci all’interno del tuo account.

4. Contents. Cosa studiare: esercizi, argomenti, contenuti

4-contents

Non cercare di imparare tutto subito. E nel primo momento non cercare di migliorare l’inglese attraverso più modalità (speaking, reading, etc.). Per i nostri studenti di inglese Skype proponiamo pochi moduli da studiare. Anche tu puoi scegliere dei moduli da imparare l’inglese. Per altre idee iscriviti alla newsletter della Moxon English qua. Nelle mail che mando suggerisco vari moduli e programmi. Ad esempio:

– TV e film
– Ascolto
– Podcast
– Lettura
– Grammatica
– Parlato
– Vocaboli

5. I principi del metodo Moxon

5-principles

Zero to hero. Non fare l’errore di fare esercizi troppo difficili (o addiritura) troppo facili. Invece devi organizzarti per studiare l’inglese un passo alla volta e fare progressi gradulamente. Se cerchi di imparare vocaboli super difficili o ascoltare film pieni di slang rischi solo di rimanere bruciato e deluso quando non ci riesci. Devi pensare all’apprendimento dell’inglese come una scala che sali un gradino alla volta.

Chunkification. Quando dico ‘chunkification’ intendo spezzettare o rompere moduli grossi (cioè le cose da imparare) in componenti più piccoli. L’apprendimento è come mangiare una bistecca enorme. Molto più digeribile ed appetibile prima la tagli in pezzettini.

Every day. Ci vuole l’esercizio giornaliero per poter fare veramente dei passi in avanti. Imparare l’inglese e come sviluppare un muscolo. Non è qualcosa che puoi fare saltuariamente. Ci vuole un impegno costante e continuo.

Positivity. Visto che ci vuole la costanza e la determinazione per imparare l’inglese allora ci vuole anche un certo atteggiamento positivo. Anche in passato forse hai tentato di imparare l’inglese e ti sei sentito deluso e scoraggiato quando non ci sei riuscito. È anche probabile che in futuro farai fatica a mantenere l’abitudine. Ma l’importante non è essere perfetto, l’importante è provare, sforzarsi e ritentare. Come qualsiasi altra abitudine difficile da acquisire (fare l’esercizio fisico, smettere di fumare, perdere peso) ci vorranno più tentativi e tanto tempo.

Pleasure first. Cerca di scegliere attività ed modi di esercitare l’inglese che ti piacciono. Se gli esercizi scritti di grammatica ti fanno schifo non ha senso iniziare e farne mille al giorno. Presto ti stuferai. Inizia invece con le attività e gli esercizi che ti sono più simpatici e che ti fanno più voglia. È anche fondamentale scegliere attività ed esercizi che sono compatibili con la tua vita e con la tua quotidianità. Se viaggi tanto in macchina allora sarebbe meglio iniziare con l’ascolto di podcast, CD ed mp3 piuttosto che con la lettura. Se hai bambini piccoli allora iniza con i cartoni animati in inglese (così sono contenti anche loro).

People. Non cercare di imparare l’inglese completamente da solo. Spesso i miei studenti fanno un corso di inglese via Skype non solo per parlare tanto ma anche per avere una guida ed un aiuto pratico. La persona non deve essere per forza un insegnante. Potresti trovare un altro studente inglese con cui imparare, oppure trova un madrelingua della tua città con cui fare uno scambio linguistico.

Learning Style. È necessario prendere in considerazione il tuo stile di apprendimento. Possiamo pensare a tre stili di apprendimento: visivo, auditivo, cinestetico. In realità tutti noi utilizziamo tutti e tre questi stili (cioè in contesti diversi impariamo l’aspetto visivo, i suoni e il movimento). Il nostro metodo sfrutta tutti e tre questi stili (a differenza di altri metodi che dipendono solo da esercizi scritti). Bisogna parlare, memorizzare i vocaboli attraverso l’immagine e fare certi movimenti per rafforzare certi concetti grammaticali e lessicali.

Speaking, speaking, speaking. Forse il principio più importante di tutti è quello di parlare l’inglese per imparare l’inglese. Chiaramente è facile far parlare i nostri studenti Skype ma anche al di fuori delle lezioni li incoraggiamo ad esercitarsi parlando utilizzando vari trucchi che anche tu puoi imparare. Infatti, all’interno di ogni programma o modulo c’è sempre l’aspetto del parlato.

Iscriviti alla mail list e ti dirò come utilizzare vari trucchi per applicare questi principi nel tuo studio della lingua inglese.

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.