Letture in lingua inglese: trova risorse a 360 gradi per un inglese migliore
”
Il metodo più efficace in assoluto per migliorare l’apprendimento della lingua inglese? Leggere, leggere, leggere…. ovviamente, in inglese! Ma da dove cominciare? Quali sono le migliori fonti per accedere a delle letture interessanti, comprensibili e di buon livello lessicale che possano sostenere ed aiutare uno studente accompagnandolo verso l’apprendimento della lingua? Ecco qui di seguito qualche suggerimento interessante:
1. Grader Readers
Hai mai sentito parlare dei Grader Readers? Sono sostanzialmente dei volumi di “”facile lettura”” che nascono espressamente per l’esigenza di chi studia una lingua straniera, da utilizzarsi sia autonomamente oppure dagli stessi insegnanti, come suggerimento di lettura casalinga, ma anche all’interno della classe come materiale didattico. Questi libri possono essere tratti da grandi opere letterarie, biografie, giornali di viaggio e molto altro ancora. Non c’è un genere predominante, e proprio per questo sono molto interessanti. Ma attenzione, non sono dei miseri “”riassuntini””, ma hanno una loro profondità narrativa, sono coinvolgenti e soprattutto suddivisi in livelli, laddove chiunque possa identificarsi e sceglierli di conseguenza. Esistono libri per neofiti, ma anche altri che trattano temi complessi con terminologie da madrelingua. Quindi ce n’è davvero per tutti i gusti! Qualche esempio:
– The Canterville Ghost, di Oscar Wild per un livello 2 (circa 600 lemmi ripetuti)
– 1984, il preludio del Grande Fratello, di Orwell, livello 4, per un inglese medio-avanzato
– Dracula, di Bram Stoker, un cult per gli amanti del genere, un livello 3, inglese medio
2. Romanzi in lingua originale inglese
Quelle che dagli anglosassoni vengono classificate come “”fiction””, ovvero il genere narrativo. Di titoli ce ne sono davvero a migliaia, da acquistare in forma cartacea, oppure in formato kindle, ebook e via dicendo. La difficoltà delle letture varia da romanzo a romanzo, ma generalmente sono rivolti ad un pubblico che mastica abbastanza la lingua. Se non fai parte di quella schiera, meglio per il momento rivolgerti alla sezione descritta in precedenza.
Alcuni nomi?
– The Old Man and the Sea (Il Vecchio e il mare – Hemingway)
– Angels and Demons (Angeli e Demoni – Dan Brown)
– The Girl on the Train (Best Seller inglese di Paula Hawkins)
– Wuthering Heights (Cime tempestose di Emily Bronte)
3. Documentari, reportage, saggi in lingua inglese
Anche qui puoi spaziare tra una miriade di argomenti: nella schiera “”non-fiction”” in lingua inglese c’è davvero di tutto. Racconti di guerra, giornali di viaggio, saggi filosofici ma anche libri di apprendimento, per bambini, per ragazzi. Tutto ciò che non è prettamente “”Romanzo””, lo puoi trovare qui. Letture utilissime ed interessanti che ti fanno coniugare l’apprendimento della lingua ma anche di fatti storici importanti, o conoscenze che prima non avevi.
Leggi, ad esempio, la cronaca della notte del Titanic, oppure Afghanistan Picture Show, un racconto di guerra di un noto scrittore americano.
4. Reading the news
Anche tenersi informati sulle novità , soprattutto sugli accadimenti e fatti quotidiani di tutto il mondo, leggendo articoli giornalistici in lingua inglese può essere un ottimo esercizio di approfondimento. Soprattutto se le notizie sono suddivise per livelli di difficoltà , come sul sito News In Levels. Prova a dare un’occhiata, è davvero interessante! Oppure vai a leggerti qualche notizia sul Wall Street Journal, o sul sito del New York Times ma riadattato per studenti di inglese ed insegnanti.
5. Reading on your smartphone
Per avere qualche lettura sempre a disposizione sul tuo cellulare, potresti scaricarti qualche app dedicata, come ad esempio EBook for Kindle, per poter scaricare tutti i libri gratuiti (anche inglesi) direttamente da Amazon pur non avendo a disposizione un lettore Kindle. Di applicazioni ne esistono davvero tantissime, e tutte ti consentono di leggere in tranquillità attraverso il tuo smartphone tutti i testi che desideri; potrai così esercitarti in treno, in autobus, oppure durante la pausa pranzo.
“